Ho ancora un po’ di castagne avanzate dalla raccolta dell’autunno scorso, dopo averle lessate, mi sembrano ancora in buono stato e mi accorgo di avere tutti gli ingredienti per destinarle a quella confortante zuppa che è tipica della tradizione contadina, la minestra di riso latte e castagne. Servita in una ciotola in terracotta mi trasporta ad ogni cucchiaio in un’immagine di calda atmosfera invernale, come quella di piacevole raccoglimento intorno alla stufa accesa dopo una fredda giornata sugli sci.. Lessare…
Michela
Quest’inverno per la limitazione agli spostamenti fuori regione causa misure COVID mi riesce difficile venire dai miei in Valbormida più volte a raccoglier i nostri kiwi e sistemarli per bene in locali a diverse temperature per consentire una maturazione differenziata e così mi trovo ad averne tanti maturi contemporaneamente e con la necessità di smaltirli in varie preparazioni più durature di macedonie o torte. Dopo averne distribuiti come al solito ad amici o parenti, scarto l’idea della marmellata di kiwi:…
In autunno dopo la raccolta delle castagne non vedo l’ora di scavare come una cinghialetta nell’orto dei miei anche a mani nude per veder affiorare i tuberi del topinambour, (Helianthus tuberosus) pianta della famiglia del girasole di origine nordamericana che, dal 1600 è arrivata in Italia per esser coltivata come ornamentale e anche per la raccolta dei tuberi eduli, e si è naturalizzata negli alvei sabbiosi dei fiumi del nord Italia, dove è più conosciuto. In Piemonte il “ciapinabò” è…
Il biancospino è arcinoto noto come “pianta del cuore” per le proprietà cardiotoniche e sedative dei suoi fiori, il cui infuso è addirittura considerato da molti un elisir di lunga vita, ma anche le bacche autunnali (o meglio drupe, perchè hanno un nocciolino) hanno discrete proprietà, astringenti e diuretiche, e si possono utilizzare in cucina. La loro polpa farinosa una volta essiccata un tempo si prestava ad essere ridotta in farina e mescolata alla pasta del pane, (come anche si…
AI primi di luglio 2020 mi capita l’occasione di un breve soggiorno montano a Pragelato (m.1580), in alta val Chisone (una delle tre valli valdesi) sopra Pinerolo e appena sotto il Sestriere, dove la mia amica Silvana coi suoi familiari ha affittato un bell’alloggio: “Dal maestro Serafino”, in posizione centralissima, nella piazzetta del municipio, e proprio di fronte al negozio erboristeria di Albergian! Per me che sono amante delle erbe è il massimo ! il periodo è ideale poi per…
E’ una domenica di fine luglio e in cerca di una salita in vetta non troppo impegnativa con vista Monviso io e Beppe scegliamo ovviamente la valle Po. Sfogliando libri e cartine ci accorgiamo di non essere mai andati in cima a punta Ostanetta, (2375 m), la cui salita prevede due orette, per un totale di cammino minore di 4 ore. Conoscevamo già la vicina punta Selassa, e tutto il versante costituisce forse il più bel balcone sul Viso, la…
L’ortica è l’erba regina delle frittate a base di erbe selvatiche per il suo sapore deciso e la facilità di trovarne in gran quantità. Specialmente gli ambienti ruderali, gli orti abbandonati e i gias (termine piemontese che indica gli spazi alpini adibiti allo stazionamento del bestiame) rappresentano il terreno ideale per lo sviluppo delle ortiche, amanti dei nitrati, come anche altre erbe che possono essere aggiunte all’ortica in frittata ( o in minestra): bardana, malva, parietaria, borragine, luppolo, melissa, alliaria,…
Il modesto rilievo della Rocca Due Denti (890 m) sopra Cumiana (To) non è certo la meta ideale per il mese di luglio quando è più forte il richiamo di cime elevate con splendide fioriture,(o forse avrebbe più senso un giretto al parco Zoom pochi chilometri più sotto!) ma la ragione della nostra scelta sta nel dover effettuare con Beppe una commissione nel Pinerolese, a cui decidiamo di abbinare una qualche escursione. La nostra prima scelta doveva essere il rifugio…
AI LAGHI DI PALANFRE’ (valle Vermenagna)
Postato il luglio 27, 2020L’anello dei laghi di Palanfrè rappresenta un magnifico itinerario di inizio estate per la ricca e varia fioritura e la presenza di alcuni bei laghi, i laghi di Frisson inferiore e superiore e il lago degli Arbergh, entrambi riserve di pesca. Non a caso fa parte del Parco delle Alpi Marittime, col nome di Riserva del Bosco e dei Laghi di Palanfrè. Oltretutto la durata del percorso non è eccessiva, sulle 4h 30,occorre tener conto però che il tratto che…
Ho ancora della farina di castagne da smaltire vicina alla scadenza e quando, in un ricettario del Baule volante leggo di queste palline dolci con farina di castagne cruda, mi accorgo di avere in casa anche tutti gli altri ingredienti: la granella di nocciole, i semi di girasole, le mandorle a filetti, il miele di castagno e i semi d’anice, manca solo la scorza di arancia biologica che corro subito a comprare! E in poco tempo ecco realizzati questi semplici…