Stai visionando

Ricette

Dolci Ricette

IL BONET

Il bonet, tipico dessert piemontese al cucchiaio, (forse alla fine è il mio dolce preferito) , rispetto a un normale budino di uova e’arricchito con cacao e amaretti e una goccia di liquore, (rum o amaretto) e talvolta anche con nocciole (specie nelle zone di Langa e Monferrato ricche di noccioleti). Il nome pare significhi “cappello”in piemontese a indicare il suo arrivo alla fine del pasto come il cappello che viene indossato per ultimo prima di uscire da un locale.…

Continua a leggere

Primi piatti Ricette

RISOTTO DEL GIAS

Di certo il nome di questa ricetta non entusiasmerà chi conosce il significato della parola “gias”, toponimo occitano che indica un pianoro dove stazionano a lungo le vacche (o altri animali al pascolo ) durante i loro spostamenti in montagna (dal latino “iacere’, cioè giacere)… Data l’abbondanza di composti organici derivanti dalle deiezioni degli animali (specie nitrati) vi prosperano erbe nitrofile come lo spinacio selvatico (o buonenrico), l’ortica, e ancor più il romice alpino (che pero’non ho ancora mai usato…

Continua a leggere

Primi piatti Ricette

MALLOREDDUS ALLA CAMPIDANESE

I malloreddus alla campidanese sono anche noti come gnocchetti sardi con salsiccia e zafferano e rappresentano un gustoso primo piatto della cucina sarda. Questo formato di pasta e’ esclusivo dell’isola e viene cucinato per lo piu’ con questo condimento. Io ho usato per comodita’ quelli secchi gia’pronti. Soffriggere in poco olio cipolla e aglio tritati, unirvi della salsiccia sbriciolata senza pelle,  e salsa di pomodoro o pelati, nonche’qualche fogliolina di basilico spezzettata, sale e una bustina di zafferano a fine…

Continua a leggere

Antipasti Ricette Varie

FIORI DI SAMBUCO IN PASTELLA

Quest’anno oltre allo sciroppo di fiori di sambuco (Sambucus nigra) voglio provare finalmente anche le frittelle coi fiori . Ci hanno regalato delle belle foglie di salvia e con mia madre prepariamo la sua consueta pastella per friggerle e poiche’ sta fiorendo il sambuco (da fine maggio in pianura fino ai primi di luglio in montagna, in ambienti ruderali e boschi umidi) decidiamo di tuffarci anche qualche infiorescenza, per poi spolverarla di zucchero a velo.  Preparare una pastella cremosa con…

Continua a leggere

Primi piatti Ricette

PENNE ALLA PASTORA

Ecco uno dei miei piatti altoatesini preferiti, ideale specialmente dopo una lunga camminata: la pasta alla pastora, o alla contadina, caratterizzati da una pasta corta tipo maccheroni o penne  e da un ragu ‘arricchito con panna e funghi e spesso piselli, proprio come nella versione che vi propongo.  La prima volta li ho gustati in un gasthof in val Sarentino quando a me e a una mia amica  è arrivata una bella padella di ferro con questo appagante primo piatto…

Continua a leggere

Dolci Ricette

TORTA DI SUSINE

Ecco una torta estiva leggera ma gustosa, fatta con le susine del mio unico albero, unico sopravvissuto  dei frutteti del nonno Tommaso, che nel suo orto immenso teneva di tutto, tanto da essere un riferimento per gli appassionati nel quartiere. Susine di varie qualita’, pesche, ribes, lamponi, fragole, insieme a vari ortaggi: pomodori, fagioli, fagiolini, piselli, zucchine, insalate, basilico, carote, scorzonera, erbe aromatiche…il raccolto e la pulitura impegnava le sue ore diurne, prima di rilassarsi sul divano ascoltando le sinfonie…

Continua a leggere

Primi piatti Ricette

CREMA DI MIGLIO E CAVOLFIORE

Finalmente ho trovato una ricetta che mi soddisfa per cucinare il miglio, il cereale più benefico, per il suo potere alcalinizzante, l’assenza di glutine, la ricchezza di sali minerali, specie silicio che rinforza pelle e capelli-non a caso è definito cereale della bellezza- , e infine l’ottima digeribilità, che lo rende ideale per le problematiche gastro intestinali oggi così diffuse.  Prima lo cucinavo saltuariamente e senza troppo entusiasmo, solo in padella coi porri, perchè proprio al porro si abbina bene,…

Continua a leggere

Primi piatti Ricette

MINESTRA DI RISO, LATTE E CASTAGNE

Ho ancora un po’ di  castagne avanzate dalla raccolta dell’autunno scorso, dopo averle lessate, mi sembrano ancora in buono stato  e mi accorgo di avere tutti gli ingredienti per destinarle a quella confortante zuppa che è tipica della tradizione contadina, la minestra di riso latte e castagne. Servita in una ciotola in terracotta mi trasporta ad ogni cucchiaio in un’immagine di calda atmosfera invernale, come quella di piacevole raccoglimento intorno alla stufa accesa dopo una fredda giornata sugli sci.. Lessare…

Continua a leggere

Bevande Ricette

SCIROPPO DI KIWI

Quest’inverno per la limitazione agli spostamenti fuori regione causa misure  COVID mi riesce difficile venire dai miei in Valbormida più volte a raccoglier i nostri kiwi e  sistemarli per bene in locali a diverse temperature per consentire una  maturazione differenziata e così mi trovo ad averne tanti maturi contemporaneamente e con la necessità di smaltirli in varie preparazioni più durature di  macedonie o torte. Dopo averne distribuiti come al solito ad amici o parenti, scarto l’idea della marmellata di kiwi:…

Continua a leggere

Antipasti Ricette

CHIPS DI TOPINAMBOUR

In autunno dopo la raccolta delle castagne non vedo l’ora di scavare come una cinghialetta nell’orto dei miei anche a mani nude per veder affiorare i tuberi del topinambour, (Helianthus tuberosus) pianta della famiglia del girasole di origine nordamericana che, dal 1600 è arrivata in Italia per esser coltivata come ornamentale e anche per la raccolta dei tuberi eduli, e si è naturalizzata negli alvei sabbiosi dei fiumi del nord Italia, dove è più conosciuto. In Piemonte il “ciapinabò” è…

Continua a leggere