Una gita scolastica di quest’anno, a Cremona, mi ha permesso di conoscere una vera chicca, il Museo del Violino di Cremona, oltre a poter ammirare altre bellezze di questa città lombarda nota più comunemente per il torrone e la…
Emozioni
Ecco un piatto che non si dimentica! Gli agnolotti ai mirtilli e ribes della locanda Ostu d’r Chie’ di Prea di Roccaforte (CN), con ripieno di mirtilli e patate e conditi con pomodorini rossi e gialli, radicchio e …ribes…
…le castagne sono la pace del focolare. Cose d’altri tempi. Crepitare di vecchi legni, pellegrini smarriti… (F.Garcia Lorca) Dopo una giornata di faticosa raccolta e’ un piacere per me gustare qualche castagna lessata con la buccia, le Ballotte…
Io so cosa vuol dire non tornare. A traverso il filo spinato Ho visto il sole scendere e morire; Ho sentito lacerarmi la carne Le parole del vecchio poeta: “Possono i soli cadere e tornare: A noi, quando la…
In questi giorni, weekend dell’Epifania (4-5-6 gennaio 2020) tornano le mongolfiere a volare nei cieli di Mondovi, per il consueto Raduno aerostatico internazionale che ormai da poco più di trent’anni si svolge in quella che è considerata una delle…
I NARCISI DEL MONTE PIGNA (VALLE ELLERO) Il 2 giugno sopra il santuario di S..Anna, in valle Ellero, salendo verso il monte Pigna siamo stati colti di sorpresa da una straordinaria fioritura di narcisi (Narcissus poeticus) nei prati sotto…
BELLEZZA E CRUDELTA’ DEL GELO…L’11 dicembre 2017, mentre nel cuneese l’intensa nevicata aveva reso necessaria la chiusura di molte scuole, in Valbormida , nel Savonese, succedeva qualcosa di peggiore: un fenomeno raro, il gelicidio, dovuto alla pioggia congelantesi, per…
Già una parola (tomino) contiene l’altra (timo), come a simboleggiare un legame, come a voler indicare quello che a mio parere si rivela un matrimonio riuscito, quello tra i tomini piemontesi (quelli stagionati, con la crosta, che si…
Immagini delle feste natalizie, gastronomiche e non…. …
“L’autunno è la stagione più dolce e quello che perdiamo in fiori lo guadagniamo in frutti” (Samuel Butler). Fine ottobre in montagna per finire la raccolta delle castagne dai due castagni che erano di mia nonna Tina, cercare…