30 luglio 2019 Con l’intento di ammirare ancora delle belle fioriture, specie di lavanda, e magari del raro aglio a fiori rosa, scelgo come meta il lago Oserot in alta valle Stura, che puo’essere raggiunto compiendo un anello dal paesino di Bersezio in circa 4 ore. Arrivo a Bersezio (1624 m.) col bus di linea da Cuneo e dal centro mi dirigo verso la montagna lungo via Oserot che passa a fianco degli ultimi condomini. Dopo un tratto tra i prati il…
Alpi Cuneesi
ANELLO DELLE GROTTE DI AISONE (Valle Stura)
Postato il luglio 15, 201928 aprile 2019: approfittiamo della bella giornata primaverile per una gita a un sito che da tempo voglio visitare, le grotte di Aisone, in valle Stura. Anche perché da un mese quest’area è stata dichiarata Riserva naturale, sotto la gestione del Parco delle Alpi Marittime: i vari ripari nella roccia, poco sopra la provinciale della valle Stura, celavano reperti risalenti al Neolitico (conservati ora nel Museo Civico di Cuneo) riportati alla luce da scavi prima negli anni ‘50 e poi…
8 dicembre 2018 E’ da un po’ che ho voglia di gnocchi al Castelmagno (re dei formaggi piemontesi) e mi metto via web alla ricerca di una trattoria in val Grana (terra di Castelmagno) che presenti nei dintorni anche un breve itinerario da fare prima del pranzo…così mi imbatto nel sito della Trattoria dell’aquila nera a Monterosso Grana, che tra l’altro propone per l’8 dicembre proprio il Cuiette day (il giorno degli gnocchi) con menu convenzionato a 15 euro insieme ad…
RIFUGIO REMONDINO E LAGHI DI FREMAMORTA (valle Gesso)
Postato il settembre 29, 2018Primi di luglio 2012: con la mia amica Silvana scegliamo di immergerci per due giorni nelle bellezze del Parco delle Alpi Marittime, in valle Gesso, programmando una notte in rifugio (il Remondino, a 2430 m.) e poi lo splendido anello dei Laghi di Fremamorta, itinerario tra i più belli e noti di questo angolo di Alpi. Il primo giorno arriviamo da Cuneo col bus a Terme di Valdieri ( solo in luglio agosto) di prima mattina e ci dirigiamo a…
PUNTA TRE CHIOSIS (3080 m.) (VALLE VARAITA)
Postato il luglio 26, 2018Domenica 8 luglio: su proposta di amici decidiamo per un facile tremila in valle Varaita, Punta Tre Chiosis, in alta valle Varaita, approfittando della seggiovia di Pontechianale attiva anche d’estate da giugno a settembre, che abbrevia la salita di un’ora e mezza (rispetto alle 4 ore che si impiegherebbero partendo dal paese come indica il pannello dell’escursione, dedicata a Bernardo “Nadu” Chiavassa, ex presidente del CAI di Savigliano, come anche Gianni Girone, a cui è dedicata la croce di vetta).…
L’escursione ai Laghi Luset da Pian Munè in valle Po è stata una scelta azzeccata per questo inizio luglio (2017) in quanto itinerario non molto frequentato, a quote non troppo elevate, ma vario, con belle fioriture, laghi, bei panorami (vista sul Monviso!) e ..acqua buona! Il tutto per 4 h di cammino (A/R su stesso percorso), volendo accorciabili di un’oretta se si prende la seggiovia (6 eu in estate), volendo allungabili a 5 o 6 h.se si sale sulle sovrastanti…
IL SENTIERO DEI CICLAMINI (valle Maira)
Postato il gennaio 17, 2018Questo piacevole itinerario nella bassa valle Maira andrebbe effettuato in piena estate se si vogliono trovare i ciclamini fioriti (si tratta del Cyclamen purpurescens o europaeum, tipico dell’arco alpino, che fiorisce in agosto settembre). Erroneamente in alcuni siti si indica la primavera come periodo di fioritura, che è invece quello del ciclamino primaverile (Cyclamen repandum) che però non è presente in Piemonte ma nel centro sud e isole (ricordo difatti quelli meravigliosi nelle boscaglie corse sopra il colle di Bavella…
Da poco più di 30 anni a Prea, frazione di Roccaforte Mondovi , in valle Ellero, si svolge il Presepe vivente, dove in tre serate (24 e 26 dicembre e 5 gennaio, dalle ore 21 ) vengono rappresentati una quarantina di mestieri e scene di vita di tempi passati (vecchia famiglia, scuola di una volta, osteria..), col coinvolgimento di numerosi volontari. Per pochi euro di ingresso si passeggia sotto la luce tenue dei lampioni scoprendo man mano i vari mestieri…
SANTUARIO DI SANT’ANNA – passeggiata da Prea (valle Ellero)
Postato il novembre 27, 2017Il Santuario di S.Anna (1100 m.) sopra Prea di Roccaforte Mondovi, in valle Ellero, rappresenta l’unico esempio di barocco francese (1763) in Piemonte (in edifici religiosi), ed è raggiungibile in auto su strada asfaltata o con comoda passeggiata nel bosco da Prea (840 m.). D’inverno lo si può raggiungere con le ciaspole lungo il percorso asfaltato e in ogni stagione chi ha voglia di camminare di più può arrivare alla borgata Roccelle poco sopra, in bella radura panoramica o proseguire…
Quando la mia amica trekker Silvana mi propone di fare, col suo Tony, la bella Rocca la Meja, approfittando del clima mite che perdura in questo fine ottobre, dico wow! Subito accetto nel ricordo dell’ascensione alla vetta di una quindicina d’anni fa, quando sotto la guida esperta della mia amica Elsa (grande camminatrice di Demonte) siam arrivati in vetta con altri amici, ma al momento di intonare il Signore delle cime (famoso canto dei Crodaioli di Bepi de Marzi, per chi non…