Quest’anno oltre allo sciroppo di fiori di sambuco (Sambucus nigra) voglio provare finalmente anche le frittelle coi fiori . Ci hanno regalato delle belle foglie di salvia e con mia madre prepariamo la sua consueta pastella per friggerle e poiche’ sta fiorendo il sambuco (da fine maggio in pianura fino ai primi di luglio in montagna, in ambienti ruderali e boschi umidi) decidiamo di tuffarci anche qualche infiorescenza, per poi spolverarla di zucchero a velo. Preparare una pastella cremosa con…
Varie
Luglio 2017: quest’anno la scelta per la nostra vacanza in Alto Adige ricade sull’Alta Val Badia, è forte il richiamo del Sass Pordoi, magnifico belvedere sulle Dolomiti, e le altre attrattive di questa zona, dove non ero ancora stata nelle mie esplorazioni altoatesine. Trovo tra l’altro su Booking un conveniente appartamento per due persone (ricordo che insieme alla val Gardena è una delle valli più care) a Colfosco a soli 51 eu a notte, ma solo prima del 15 luglio…
Piatto povero della cucina contadina ma molto gustoso, si tratta di una polenta di mais arricchita con fagioli borlotti (o cannellini), cavolo nero, e a volte lardo o osso del prosciutto, pomodoro, patate… è tipica della Toscana, dove prende diversi nomi a seconda delle zone: Incavolata o Incatenata o Infarinata o Farinata di cavolo nero in Lunigiana, Bordatino nel Pisano e Livornese… Adoro le ricette col cavolo nero e le zuppe rustiche e così questa ricetta mi ha conquistata, una…
EVENTO GASTRONOMICO IMPERDIBILE! Quinta volta a tavola , l’8 dicembre prossimo, presso 11 bravi ristoratori della Valle Grana per il Cuiette Day 2021. Immancabile appuntamento in onore alla secolare tradizione della Madonna dle Cuiette (Madonna degli gnocchi) – festa dell’ Immacolata. Consuetudine molto sentita e tramandata nel tempo dalle nostre comunità, specialmente contadine, di valle, fondovalle e pianura come ringraziamento e buon auspicio per il prossimo raccolto delle patate. Le Cuiette ( gli gnocchi) sono fatti di quattro semplici elementi…
PROGETTO POLENTA BASTARDA: LA POLENTA DI CARAGLIO ( per lo sviluppo, promozione, valorizzazione e tutela della sostenibile coltivazione del tipico mais caragliese) Questo progetto nasce dal racconto di una vecchia leggenda Caragliese. In tale storia viene citata una particolare farina di meliga composta dall’incrocio naturale di 5 varietà storiche di mais : Pignoletto, Marano, Nostrale dell’Isola, Ottofile e Bianco Perla . Queste varietà , dopo anni di ricerca, sono state fortunatamente ritrovate. Da quel momento (2013) ,in via sperimentale, si…
“L’8 dicembre prossimo, in Valle Grana, piccola area in provincia di Cuneo, terra di mezzo tra le Alpi Marittime e Cozie, luogo in cui si uniscono le culture occitane – provenzali – piemontese , si terrà il Cuiette Day 2019 – quarta edizione . Il Cuiette Day è una manifestazione gastronomica che coinvolge i ristoratori di questa valle e i contadini del Consorzio del Bodi ( Ass. per la promozione, valorizzazione e tutela della storica patata Piatlina e della patata…