Il Monte Pigna (1768 m) e’una modesta cima della valle Ellero, nel cuneese, nota piu’per gli impianti sciistici di Lurisia ma che offre un ottimo panorama sulle cime circostanti e la pianura cuneese . E’possibile salirvi compiendo un anello recentemente segnalato, il Giro dei Tech (6 km, vedi cartina Di giro in giro reperibile negli esercizi della valle) che arriva fino al colle Pigna e da qui si aggiunge la digressione per la cima seguendo le indicazioni per Pigna, Gardiola…
Escursioni e viaggi
Risalendo la valle Varaita di Bellino non si può non rimanere colpiti dalla curiosa sagoma della Rocca Senghi, che si presenta come un enorme masso conficcato nel versante destro del vallone di Rui (difatti pare derivare dal provenzale “sengle”, che significa massa rocciosa isolata). Famosa per la via attrezzata che la risale nella parte piu’ripida, è in realtà accessibile anche da un sentiero che la aggira sulla destra e che in circa due ore consente di raggiungerne la sommita’a 2450…
Nell’agosto 2018 ho partecipato a una bellissima vacanza yoga nell’isola di Carloforte, che consiglio vivamente sia per l’ottimo rapporto qualita’prezzo sia perche’consente di ammirare tutte le bellezze dell’isola e soprattutto perche’ non richiede tutto sommato particolari conoscenze o impegno nell’ambito dello yoga o della meditazione. Quello che ci ha proposto la maestra Renata del Brahma Vidya yoga di Torino e’difatti uno yoga alla portata di tutti, con posizioni non impegnative e adatto per sciogliere e mobilizzare le articolazioni, specie di…
Quest’anno Euroflora si e’svolta nell’incantevole cornice dei Parchi di Nervi, come ormai da tre anni (prima era alla Fiera di genova, quando la visitai parecchi anni fa). Il grande complesso botanico, oggi di proprietà del Comune, rappresentato dai giardini di tre nobili dimore (Villa Serra, Gropallo e Luxoro, che ospitano preziose collezioni e la Galleria d’arte moderna genovese), racchiude varie specie mediterranee ed esotiche, tra cui Palme, Araucarie, Cedri, eucalipti in virtù della mitezza del clima ed e’ lambito a…
Luglio 2017: quest’anno la scelta per la nostra vacanza in Alto Adige ricade sull’Alta Val Badia, è forte il richiamo del Sass Pordoi, magnifico belvedere sulle Dolomiti, e le altre attrattive di questa zona, dove non ero ancora stata nelle mie esplorazioni altoatesine. Trovo tra l’altro su Booking un conveniente appartamento per due persone (ricordo che insieme alla val Gardena è una delle valli più care) a Colfosco a soli 51 eu a notte, ma solo prima del 15 luglio…
27 febbraio 2022: oggi ci aspetta la breve ascesa alla Rocca di Cavour, visto che non ho molto tempo perche’nel pomeriggio devo recarmi nel Genovese per alcuni giorni durante il ponte di Carnevale. In realtà non è un ripiego questa meta perchè da tempo voglio tornarci, dopo una breve occhiata in occasione del Tuttomele di tanti anni fa. Questa è una fiera novembrina dedicata al mondo della mela, alla quale molti ristoranti locali dedicano menu tematici, mentre negli stand ne…
MONTI AUTES E VARIROSA DA NERAISSA (Valle Stura)
Postato il Gennaio 9, 2022Anello molto panoramico consigliato specialmente in autunno per godere del contrasto tra i colori del fogliame con il grigio di rocce e calanchi. Le due cime del M.Autes e Varirosa sono ravvicinate tra loro e consentono un’ampissima vista sulle cime della Valle Stura, l’anello che le comprende dura circa 4 h – 4 h. 30, ma non è segnato nella maggior parte delle carte. Da tempo cercavo di capire se una volta arrivati per la sterrata al colle di Neraissa…
AL CASTAGNO MONUMENTALE DI MELLE (Valle Varaita)
Postato il Dicembre 22, 2021Nonostante la nostra ampia conoscenza della valle Varaita mi accorgo con Beppe &C che non siamo mai stati a visitare il castagno monumentale di Melle: 350 anni di età, 10 m di circonferenza! e 30 m di altezza, non per niente iscritto nell’albo degli alberi monumentali del Piemonte. La via più breve per vedere la Tabudiera d’Titta (il primo nome indica la varietà di castagne e il secondo il nome di uno dei proprietari) è passando dalla borgata Prato, cioè…
PASSEGGIATA A S.LEONARDO DI REVELLO (Valle Po)
Postato il Novembre 12, 20217/11/2021 E’una bella domenica d’autunno ma poiche’ ci sentiamo ancora un po’appesantiti dalla lauta cena del sabato sera in casa di amici, optiamo per una gita non impegnativa nel gruppo del Mombracco, in bassa valle Po, che ci consente ancora di godere dei caldi colori autunnali. La mia idea iniziale e’ di salire a S.Bernardo da Rifreddo, in un settore ancora a noi poco noto (andati per ora solo a Balma Boves e Croce di Envie), ma arrivati a Revello…
Il Becco Nero presso Rocca la Meja (alpi Cozie) e’ una cima che comporta una modesta ascensione, perche’si parte gia’da una quota di 2400 metri, in quanto si puo’arrivare in macchina al colle di Valcavera (2416 m) salendo da Castelmagno in valle Grana (come noi) o da Demonte lungo il vallone dellÁrma (Valle Stura), oppure anche da Canosio (valle Maira), ma in tal caso occorre partire a piedi dal colle del Preit di Canosio ( 2050 m) con piu’dislivello da…