Il sentiero delle Ochette è un gradevole percorso ad anello pianeggiante realizzato nel 2019 dall’Associazione Amici del Po che percorre le due rive del fiume Po per un totale di 12-13 km (poco piu’di 3h) all’interno dei comuni di Carde’, Moretta e Villafranca Piemonte (questo in provincia di Torino, gli altri due comuni in provincia di Cuneo). I frequenti segnavia ad ochetta e i pannelli del percorso delle Ali ci ricordano le specie di uccelli osservabili nell’area, oltre alle ochette…
Escursioni e viaggi
UN ANELLO TRA I GESSI DEL MESSINIANO SOPRA CHERASCO E POI L’IMMANCABILE SPIAGGIA DEI CRISTALLI DI VERDUNO! E’da tempo che vogliamo visitare la famosa spiaggia dei cristalli tra Pollenzo e Verduno, ma prima ci dedichiamo a un sentiero in tema nelle vicinanze, Il sentiero rocche e cristalli a Meane, nei dintorni di Cherasco, collina dove affiorano qua’e la’ agglomerati di cristalli gessosi che si mostrano al meglio in una cavita’ nel bosco che e’possibile raggiungere con appunto un anellino di…
La chiesetta di S.Brigida di Piasco spicca già in lontananza dalla pianura come un punto bianco nel verde dei boschi sopra Piasco, all’imbocco della valle Varaita e rappresenta la meta di una piacevole passeggiata di circa due orette totali se si parte dal paese. L’imbocco è la salita S.Orso (e poi salita Porporato) dove si seguono le frecce di legno con simbolo rosso verde relative ai Sentieri della liberta’(SDL) del Cuneese (itinerari partigiani), accanto a un’abitazione di via Roma che…
Il Monte Pigna (1768 m) e’una modesta cima della valle Ellero, nel cuneese, nota piu’per gli impianti sciistici di Lurisia ma che offre un ottimo panorama sulle cime circostanti e la pianura cuneese . E’possibile salirvi compiendo un anello recentemente segnalato, il Giro dei Tech (6 km, vedi cartina Di giro in giro reperibile negli esercizi della valle) che arriva fino al colle Pigna e da qui si aggiunge la digressione per la cima seguendo le indicazioni per Pigna, Gardiola…
Risalendo la valle Varaita di Bellino non si può non rimanere colpiti dalla curiosa sagoma della Rocca Senghi, che si presenta come un enorme masso conficcato nel versante destro del vallone di Rui (difatti pare derivare dal provenzale “sengle”, che significa massa rocciosa isolata). Famosa per la via attrezzata che la risale nella parte piu’ripida, è in realtà accessibile anche da un sentiero che la aggira sulla destra e che in circa due ore consente di raggiungerne la sommita’a 2450…
Nell’agosto 2018 ho partecipato a una bellissima vacanza yoga nell’isola di Carloforte, che consiglio vivamente sia per l’ottimo rapporto qualita’prezzo sia perche’consente di ammirare tutte le bellezze dell’isola e soprattutto perche’ non richiede tutto sommato particolari conoscenze o impegno nell’ambito dello yoga o della meditazione. Quello che ci ha proposto la maestra Renata del Brahma Vidya yoga di Torino e’difatti uno yoga alla portata di tutti, con posizioni non impegnative e adatto per sciogliere e mobilizzare le articolazioni, specie di…
Quest’anno Euroflora si e’svolta nell’incantevole cornice dei Parchi di Nervi, come ormai da tre anni (prima era alla Fiera di genova, quando la visitai parecchi anni fa). Il grande complesso botanico, oggi di proprietà del Comune, rappresentato dai giardini di tre nobili dimore (Villa Serra, Gropallo e Luxoro, che ospitano preziose collezioni e la Galleria d’arte moderna genovese), racchiude varie specie mediterranee ed esotiche, tra cui Palme, Araucarie, Cedri, eucalipti in virtù della mitezza del clima ed e’ lambito a…
Luglio 2017: quest’anno la scelta per la nostra vacanza in Alto Adige ricade sull’Alta Val Badia, è forte il richiamo del Sass Pordoi, magnifico belvedere sulle Dolomiti, e le altre attrattive di questa zona, dove non ero ancora stata nelle mie esplorazioni altoatesine. Trovo tra l’altro su Booking un conveniente appartamento per due persone (ricordo che insieme alla val Gardena è una delle valli più care) a Colfosco a soli 51 eu a notte, ma solo prima del 15 luglio…
27 febbraio 2022: oggi ci aspetta la breve ascesa alla Rocca di Cavour, visto che non ho molto tempo perche’nel pomeriggio devo recarmi nel Genovese per alcuni giorni durante il ponte di Carnevale. In realtà non è un ripiego questa meta perchè da tempo voglio tornarci, dopo una breve occhiata in occasione del Tuttomele di tanti anni fa. Questa è una fiera novembrina dedicata al mondo della mela, alla quale molti ristoranti locali dedicano menu tematici, mentre negli stand ne…
MONTI AUTES E VARIROSA DA NERAISSA (Valle Stura)
Postato il Gennaio 9, 2022Anello molto panoramico consigliato specialmente in autunno per godere del contrasto tra i colori del fogliame con il grigio di rocce e calanchi. Le due cime del M.Autes e Varirosa sono ravvicinate tra loro e consentono un’ampissima vista sulle cime della Valle Stura, l’anello che le comprende dura circa 4 h – 4 h. 30, ma non è segnato nella maggior parte delle carte. Da tempo cercavo di capire se una volta arrivati per la sterrata al colle di Neraissa…