Quest’anno oltre allo sciroppo di fiori di sambuco (Sambucus nigra) voglio provare finalmente anche le frittelle coi fiori . Ci hanno regalato delle belle foglie di salvia e con mia madre prepariamo la sua consueta pastella per friggerle e poiche’ sta fiorendo il sambuco (da fine maggio in pianura fino ai primi di luglio in montagna, in ambienti ruderali e boschi umidi) decidiamo di tuffarci anche qualche infiorescenza, per poi spolverarla di zucchero a velo. Preparare una pastella cremosa con…
Antipasti
In autunno dopo la raccolta delle castagne non vedo l’ora di scavare come una cinghialetta nell’orto dei miei anche a mani nude per veder affiorare i tuberi del topinambour, (Helianthus tuberosus) pianta della famiglia del girasole di origine nordamericana che, dal 1600 è arrivata in Italia per esser coltivata come ornamentale e anche per la raccolta dei tuberi eduli, e si è naturalizzata negli alvei sabbiosi dei fiumi del nord Italia, dove è più conosciuto. In Piemonte il “ciapinabò” è…
La Skordalià è un antipasto greco (mezedes) non poi così frequente nei menu greci, rispetto ad altre puree come tzaziki, fava, melitzanosalata e taramosalata. E’una sorta di purè molto agliato (skordo=aglio), di facile realizzazione, a base di patate e aglio, con aggiunta di olio, aceto e/o succo di limone o in un’altra versione con aglio, noci e pane, senza patate. Visto che ho dell’ottimo aglio di Caraglio in casa, noto per essere più delicato, e adoro le patate, niente di…
Sulla tavola delle feste di fine anno non può mancare qualche antipasto con il salmone affumicato come queste tartine ad alberello con chicchi di melograno a rappresentare i frutti o meglio ancora ciuffetti di aneto (o barbe di finocchio) con uova di lompo rosse (ultima foto) Ingredienti: pancarrè, burro, salmone affumicato, chicchi di melograno (oppure ciuffi di aneto e uova di lompo rosse) Procedimento: spalmare il pancarrè con un velo di burro morbido, stendervi il salmone e ritagliare la sagoma…
Questa esclusiva purea di legumi greci è stata il mio primo appetizer greco, assaggiato otto anni fa a in una taverna a Naxos su consiglio della mia compagna di viaggio M.Pia, e da allora mi ha conquistato al punto da farmi comprare sempre varie confezioni del legume secco ogni volta che torno in terra ellenica. Viene venduta nei supermarket in sacchetti, o sfusa ma anche già pronta in scatola se si preferisce. Il legume ricorda molto la nostra cicerchia (difatti…
Negli antipasti del nostro colorato menu pasquale non mancano mai oltre alla torta pasqualina, le uova mimosa, dove l’effetto è dato dai tuorli sodi sbriciolati sopra le uova sode che vengono riempite spesso con una salsa tonnata ,mentre noi di solito usiamo la salsa verde, che siamo soliti preparare anche d’estate per farcire i pomodori. Procedimento: per la salsa verde: pulire un ciuffo di prezzemolo e tritarlo fine, aggiungervi un paio di acciughe (sottosale o sott’olio), uno o due uova…