Il mio primo incontro con l’aglio ursino (Allium ursinum) è stato tanti anni fa nel parco della Valle Pesio, quando camminando nella faggeta ai primi di giugno ho avvertito ad ogni passo un forte odore d’aglio; questa piantina perenne forma difatti estesi popolamenti nel sottobosco di faggete fresche e boschi montani ripariali fino ai 1500 m.d’altezza. Qualche tempo dopo nei boschi del Giovo di Sassello l’ho ritrovato e ho deciso di trapiantarlo nel mio giardino.. Da allora nel mese di maggio quell’angolino…
Stai visionando
Salse
La bagna di porri (anche detta bagna d’povr om o bagna bianca) è un tipico condimento per polenta delle alpi cuneesi, specie del distretto monregalese, che ho appreso da mia nonna Tina . Non manca mai nelle nostre polentate, accanto ai soliti ragù di funghi, salsiccia, al gorgonzola e formaggio raschera. Si abbina ancora meglio alla polenta saracena, tipica della val Tanaro, fatta con farina di grano saraceno, ma che a differenza della polenta taragna è abbinata a farina bianca e patate.…