Stai visionando

Alpi Cuneesi

Alpi Cuneesi Escursioni e viaggi

IL SENTIERO DELLE OCHETTE (CN)

Il sentiero delle Ochette è un gradevole percorso ad anello pianeggiante realizzato nel 2019 dall’Associazione Amici del Po che percorre le due rive del fiume Po per un totale di 12-13 km (poco piu’di 3h) all’interno dei comuni di Carde’, Moretta e Villafranca Piemonte (questo in provincia di Torino, gli altri due comuni in provincia di Cuneo). I frequenti segnavia ad ochetta e  i pannelli del percorso delle Ali ci ricordano le specie di uccelli osservabili nell’area, oltre alle ochette…

Continua a leggere

Alpi Cuneesi Escursioni e viaggi

IL SENTIERO ROCCHE E CRISTALLI (CN)

UN ANELLO TRA I GESSI DEL MESSINIANO SOPRA CHERASCO E POI L’IMMANCABILE SPIAGGIA DEI CRISTALLI DI VERDUNO! E’da tempo che vogliamo visitare la famosa spiaggia dei cristalli tra Pollenzo e Verduno, ma prima ci dedichiamo a un sentiero in tema nelle vicinanze, Il sentiero rocche e cristalli a Meane, nei dintorni di Cherasco, collina dove affiorano qua’e la’ agglomerati di cristalli gessosi che si mostrano al meglio in una cavita’ nel bosco che e’possibile raggiungere con appunto un anellino di…

Continua a leggere

Alpi Cuneesi

PASSEGGIATA A SANTA BRIGIDA DI PIASCO (CN)

La chiesetta di S.Brigida di Piasco spicca già in lontananza dalla pianura come un punto bianco nel verde dei boschi sopra Piasco, all’imbocco della valle Varaita e  rappresenta la meta di una piacevole passeggiata di circa due orette totali se si parte dal paese. L’imbocco è la salita S.Orso (e poi salita Porporato) dove si seguono le frecce di legno con simbolo rosso verde relative ai Sentieri della liberta’(SDL) del Cuneese (itinerari partigiani), accanto a un’abitazione di via Roma che…

Continua a leggere

Alpi Cuneesi Escursioni e viaggi

MONTE PIGNA (VALLE ELLERO)

Il Monte Pigna (1768 m) e’una modesta cima della valle Ellero, nel cuneese, nota piu’per gli impianti sciistici di Lurisia ma che offre un ottimo panorama sulle cime circostanti e la pianura cuneese . E’possibile salirvi compiendo un anello recentemente segnalato, il Giro dei Tech (6 km, vedi cartina Di giro in giro reperibile negli esercizi della valle) che arriva fino al colle Pigna e da qui si aggiunge la digressione per la cima seguendo le indicazioni per Pigna, Gardiola…

Continua a leggere

Alpi Cuneesi

ROCCA SENGHI (Valle Varaita)

Risalendo la valle Varaita di Bellino non si può non rimanere colpiti dalla curiosa sagoma della Rocca Senghi, che si presenta come un enorme masso conficcato nel versante destro del vallone di Rui (difatti pare derivare dal provenzale “sengle”, che significa massa rocciosa isolata). Famosa per la via attrezzata che la risale nella parte piu’ripida, è in realtà accessibile anche da un sentiero che la aggira sulla destra e che in circa due ore consente di raggiungerne la sommita’a 2450…

Continua a leggere

Alpi Cuneesi Escursioni e viaggi

MONTI AUTES E VARIROSA DA NERAISSA (Valle Stura)

Anello molto panoramico consigliato specialmente in autunno per godere del contrasto tra i colori del fogliame con il grigio di rocce e calanchi. Le due cime del M.Autes e Varirosa sono ravvicinate tra loro e consentono un’ampissima vista sulle cime della Valle Stura, l’anello che le comprende dura circa 4 h – 4 h. 30, ma non è segnato nella maggior parte delle carte. Da tempo cercavo di capire se una volta arrivati per la sterrata al colle di Neraissa…

Continua a leggere

Alpi Cuneesi Escursioni e viaggi

AL CASTAGNO MONUMENTALE DI MELLE (Valle Varaita)

Nonostante la nostra ampia conoscenza della valle Varaita mi accorgo con Beppe &C  che non siamo mai stati a visitare il castagno monumentale di Melle: 350 anni di età, 10 m di circonferenza! e 30 m di altezza, non per niente iscritto nell’albo degli alberi monumentali del Piemonte. La via più breve per vedere la Tabudiera d’Titta (il primo nome indica la varietà di castagne e il secondo il nome di uno dei proprietari) è passando dalla borgata Prato, cioè…

Continua a leggere

Alpi Cuneesi Escursioni e viaggi

PASSEGGIATA A S.LEONARDO DI REVELLO (Valle Po)

7/11/2021  E’una bella domenica d’autunno ma poiche’ ci sentiamo ancora un po’appesantiti dalla lauta cena del sabato sera in casa di amici, optiamo per una gita non impegnativa nel gruppo del Mombracco, in bassa valle Po, che ci consente  ancora di godere dei caldi colori autunnali. La mia idea iniziale e’ di salire a S.Bernardo da Rifreddo, in un settore ancora a noi poco noto (andati per ora solo a Balma Boves e Croce di Envie), ma arrivati a Revello…

Continua a leggere

Alpi Cuneesi Escursioni e viaggi

IL BECCO NERO (2629 M.) ALLA GARDETTA

Il Becco Nero presso Rocca la Meja (alpi Cozie) e’ una cima che comporta una modesta ascensione, perche’si parte gia’da una quota di 2400 metri, in quanto si puo’arrivare in macchina al colle di Valcavera (2416 m) salendo da Castelmagno in valle Grana (come noi) o da Demonte lungo il vallone dellÁrma (Valle Stura), oppure anche da Canosio (valle Maira), ma in tal caso occorre partire a piedi dal colle del Preit di Canosio ( 2050 m) con piu’dislivello da…

Continua a leggere

Alpi Cuneesi Escursioni e viaggi

IL SENTIERO DELLE PECORE (Valle Stura)

UN SENTIERO PER VIVERE  In valle Stura c’e’un sentiero che si sviluppa sul versante solatio tra gariga, pinete, campi, sotto i pascoli dove passano l’estate le greggi di pecore di razza sambucana, autoctona della valle , che anni fa rischiava di scomparire. Un bel museo in Pontebernardo ne ripercorre la storia del recupero con testi, immagini, video, manufatti e oggetti antichi. L’ecomuseo della Pastorizia comprende un caseificio e punto di degustazione e un punto vendita dove acquistare manufatti in lana…

Continua a leggere