Di certo il nome di questa ricetta non entusiasmerà chi conosce il significato della parola “gias”, toponimo occitano che indica un pianoro dove stazionano a lungo le vacche (o altri animali al pascolo ) durante i loro spostamenti in…
Ricette
I malloreddus alla campidanese sono anche noti come gnocchetti sardi con salsiccia e zafferano e rappresentano un gustoso primo piatto della cucina sarda. Questo formato di pasta e’ esclusivo dell’isola e viene cucinato per lo piu’ con questo condimento.…
Quest’anno oltre allo sciroppo di fiori di sambuco (Sambucus nigra) voglio provare finalmente anche le frittelle coi fiori . Ci hanno regalato delle belle foglie di salvia e con mia madre prepariamo la sua consueta pastella per friggerle e…
Ecco uno dei miei piatti altoatesini preferiti, ideale specialmente dopo una lunga camminata: la pasta alla pastora, o alla contadina, caratterizzati da una pasta corta tipo maccheroni o penne e da un ragu ‘arricchito con panna e funghi e…
Piatto povero della cucina contadina ma molto gustoso, si tratta di una polenta di mais arricchita con fagioli borlotti (o cannellini), cavolo nero, e a volte lardo o osso del prosciutto, pomodoro, patate… è tipica della Toscana, dove prende…
Ecco una torta estiva leggera ma gustosa, fatta con le susine del mio unico albero, unico sopravvissuto dei frutteti del nonno Tommaso, che nel suo orto immenso teneva di tutto, tanto da essere un riferimento per gli appassionati nel…
Finalmente ho trovato una ricetta che mi soddisfa per cucinare il miglio, il cereale più benefico, per il suo potere alcalinizzante, l’assenza di glutine, la ricchezza di sali minerali, specie silicio che rinforza pelle e capelli-non a caso è…
Ho ancora un po’ di castagne avanzate dalla raccolta dell’autunno scorso, dopo averle lessate, mi sembrano ancora in buono stato e mi accorgo di avere tutti gli ingredienti per destinarle a quella confortante zuppa che è tipica della tradizione…
Quest’inverno per la limitazione agli spostamenti fuori regione causa misure COVID mi riesce difficile venire dai miei in Valbormida più volte a raccoglier i nostri kiwi e sistemarli per bene in locali a diverse temperature per consentire una maturazione…
In autunno dopo la raccolta delle castagne non vedo l’ora di scavare come una cinghialetta nell’orto dei miei anche a mani nude per veder affiorare i tuberi del topinambour, (Helianthus tuberosus) pianta della famiglia del girasole di origine nordamericana…