Nella piana fossanese lungo il fiume Stura si snoda un piacevole anello di 9 Km,(2h-2h30) il Sentiero del pescatore, su sterrato e asfalto, la cui attrattiva e’l’antico ponte ferroviario sul fiume che si attraversa al suo interno attraverso un passaggio pedonale di 200 m accessibile con due scale a chiocciola. Il pieghevole con la descrizione e’ scaricabile sul sito del Cai Fossano,come altri percorsi della rete CamminNatura di cui fa parte.
Da viale Mellano lato piazza vittorio Veneto si scende per scalette seguendo le indicazioni, fino a via asfaltata che in discesa raggiunge la sp 45 per proseguire su via Cartiera. Per il percorso piu’comodo per arrivare al ponte ferrovia occorre proseguire dopo pochi metri a destra, per strada Priaggio, passando su asfalto e poi sterrato in piano accanto a una curiosa torretta fino all’area della Panchina rossa. Da qui si scende tra gli alberi sulla sinistra per ripido sentiero a scalini fino all’inizio del maestoso ponte (a 8 arcate, costruito a meta’ottocento e poi restaurato dopo la seconda guerra mondiale) dove una scala a chiocciola metallica porta al passaggio in parte aperto che lo attraversa fino all’altra scaletta sull’altra sponda del fiume. Il percorso sale poi verso i campi sovrastanti, che lambisce per alcuni minuti per poi ridiscendere sulla sinistra verso la riva e proseguire per prati fino a passare sotto il ponte autostradale dove ritorna su fondo sterrato. Si arriva a percorrere poi il ponte sulla sp 45 Fossano-Salmour, in fondo al quale si puo’scendere a sinistra (tacche su asfalto) per campi e passando presso la cappella di S lazzaro si risale in Fossano per via Narzole (oppure vi si arriva continuando su asfalto).
La variante piu’bassa prevede invece, arrivati in via Cartiera , di proseguire dritti verso la riva fino a un grande pannello in legno per deviare verso destra su sentiero seguendo le indicazioni per il ponte, ma se si vuol vedere anche la Big bench rossa occorre effettuare la ripida deviazione sulla destra per poi ritornare al ponte.
- alla partenza in viale Mellano
- sulla sinistra la zona da cui risaliremo al ritorno
- in lontananza il ponte della ferrovia da raggiungerere
- in fondo al viale si scende sulla sinistra seguendo l’indicazione su palina
- qui si puo’ andare a sin (sentiero basso) o a dx (sentiero alto passante per la panchina gigante)
- se si segue quello alto si passa a fianco di caratteristica torretta
- invece scendendo in basso si incontra questo pannello con cartine
- e si prosegue per prati
- tratti risistemati dal Cai Fossano
- il ponte laggiu’
- alcuni alberi riportano poesie
- un’enorme…mano ci indica il ponte,nel caso non lo avessimo notato!
- raggiungere la panchina da qui e’un po’scomodo!
- eccola
- cartello nei pressi della panchina
- ridiscesi al ponte della ferrovia si sale per la curiosa scala a chiocciola
- e si percorre qualche centinaio di metri il suggestivo ponte all’interno
- il fiume Stura di Demonte
- il suggestivo passaggio
- si ridiscende dall’altro lato del fiume
- allontanandosi dal ponte…
- per portarsi al bordo di campi coltivati
- pannello sulla natura del luogo
- si procede per pochi minuti tra gli alberi e il campo
- per poi scendere verso il fiume
- presso il fiume
- il sentiero sale poi nei pressi del ponte autostradale
- sbucando in ampio sterrato
- dove si prosegue a sinistra seguendo le indicazioni
- tratto sulla Sp45 per rientrare a Fossano
- tiriamo dritto ma volendo si puo’scendere di qui e passare per i campi sottostanti per un tratto
- noi dopo l’asfalto prendiamo di qui
- in via S Lazzaro
- come scritto sopra, all’arrivo …
- all’incrocio con viale Mellano , dove recuperiamo l’auto

l’itinerario ad anello in rosso con la variante bassa punteggiata e l’indicazione della panchina gigante sulla base della cartina del depliant del Sentiero del Pescatore sul sito del Cai Fossano
Nessun commento