Stai visionando

Erbe

Erbe Piatti unici Ricette

FRITTATA “RUDERALE”

L’ortica è l’erba regina delle frittate a base di erbe selvatiche  per il suo sapore deciso e la facilità di trovarne in gran quantità. Specialmente gli ambienti ruderali, gli orti abbandonati e i gias (termine piemontese che indica gli spazi alpini adibiti allo stazionamento del bestiame) rappresentano il terreno ideale per lo sviluppo delle ortiche, amanti dei nitrati, come anche altre erbe che possono essere aggiunte all’ortica in frittata ( o in minestra): bardana, malva, parietaria, borragine,  luppolo, melissa, alliaria,…

Continua a leggere

Erbe

NON SOLO ERBE A SALE S.GIOVANNI (CN)

Anche se non dovete aspettarvi lo spettacolo della lavanda in Provenza,  comunque Sale s.Giovanni, piccolo borgo della bassa langa cuneese, è un po’considerata la Provenza del Piemonte per le sue coltivazioni di lavanda, che qui sono tra l’altro associate ad altre aromatiche (elicriso e anche issopo, camomilla ,finocchio, melissa ,salvia) per un totale di 40 ettari. Da una ventina d’anni una fiera di fine giugno celebra il culmine della fioritura attirando centinaia di visitatori . Al Non solo erbe di…

Continua a leggere

Erbe

ANDAR PER ERBE IN VALCHIUSELLA

Da ormai 25 anni nella bella  Valchiusella, sopra Ivrea, nel Canavesano, tra maggio e giugno si svolge una interessante manifestazione, che, col nome di Sabat d’le erbe propone passeggiate per conoscere le erbe selvatiche di uso alimentare e degustazioni varie. Negli ultimi due anni ha coinvolto anche la domenica, il che mi ha permesso di parteciparvi finalmente, a fine maggio 2017. Quest’anno invece si è svolta di nuovo solo nella giornata di sabato, per tutto maggio fino al 2 giugno.…

Continua a leggere

Erbe

LO SPINACIO DI MONTAGNA

Il buonenrico o spinacio selvatico di montagna(Chenopodium bonus-henricus) è una erba della famiglia delle Chenopodiacee che cresce nei luoghi ricchi di nitrati come malghe,(i “gias”delle alpi piemontesi), ambienti ruderali….insieme spesso a ortiche, romice alpino, bardane… Si riconosce bene per le foglie a forma di freccia con una tipica farinosità biancastra sulla pagina inferiore. E’ un ottimo rimineralizzante perché ricco di ferro e altri sali minerali e inoltre antianemico, ricostituente, lassativo, depurativo.. è sconsigliato però ai sofferenti di reni, artrosi e reumatismi…

Continua a leggere