Quest’anno a Natale non mi sono mossa per tempo per la ricerca di qualche frutto di carambola, specie esotica che tagliata trasversalmente ci offre belle sezioni a forma di stella, motivo per cui viene molto usata per decorare i…
Ricette
Questa esclusiva purea di legumi greci è stata il mio primo appetizer greco, assaggiato otto anni fa a in una taverna a Naxos su consiglio della mia compagna di viaggio M.Pia, e da allora mi ha conquistato al punto…
Il mio primo incontro con l’aglio ursino (Allium ursinum) è stato tanti anni fa nel parco della Valle Pesio, quando camminando nella faggeta ai primi di giugno ho avvertito ad ogni passo un forte odore d’aglio; questa piantina perenne forma difatti…
Ecco un passato di verdura leggero e depurativo che io trovo in particolare diuretico e rinfrescante, leggermente calmante quindi adatto al pasto serale specie nel periodo primaverile. Se si vuole renderlo più cremoso e ricco si può aggiungere…
Negli antipasti del nostro colorato menu pasquale non mancano mai oltre alla torta pasqualina, le uova mimosa, dove l’effetto è dato dai tuorli sodi sbriciolati sopra le uova sode che vengono riempite spesso con una salsa tonnata ,mentre noi…
La castagna in acqua cotta prende il nome di ballotta. Arrostita e profumata prende il nome di bruciata. Se la macino è farina: dolce, fine, leggerina; se la impasto che ne faccio? Un fragrante castagnaccio! …
E’ una giornata di pieno inverno, ho la verza nel frigo, della toma, salvia, patate e l’aglio…tutto sembra suggerirmi che è ora di una bella pizzoccherata! Mancano solo loro, i pizzoccheri, quelle tagliatelle spezzate fatte col grano saraceno tipiche…
La bagna di porri (anche detta bagna d’povr om o bagna bianca) è un tipico condimento per polenta delle alpi cuneesi, specie del distretto monregalese, che ho appreso da mia nonna Tina . Non manca mai nelle nostre polentate, accanto…
Con l’alloro, che è quasi infestante nell’orto di casa mia, preparo già a fine estate un liquore che servirà come digestivo e corroborante specialmente nella stagione fredda, con l’aggiunta di menta che manterrà un po’ di più il colore…
Un giorno di fine giugno mi spingo in valle Stura, a Sambuco, in cerca di lavanda selvatica di cui la valle è ricca, nei versanti calcarei assolati. Mi serve non tanto per profumare cassetti quanto per aromatizzare qualche pietanza… Ricordo un…










