Luglio 2017: quest’anno la scelta per la nostra vacanza in Alto Adige ricade sull’Alta Val Badia, è forte il richiamo del Sass Pordoi, magnifico belvedere sulle Dolomiti, e le altre attrattive di questa zona, dove non ero ancora stata nelle mie esplorazioni altoatesine. Trovo tra l’altro su Booking un conveniente appartamento per due persone (ricordo che insieme alla val Gardena è una delle valli più care) a Colfosco a soli 51 eu a notte, ma solo prima del 15 luglio…
Alto Adige
ALTA VIA N.1 DOLOMITI-Trek Fanes Lagazuoi Tofane
Postato il Febbraio 8, 2019Una settimana a fine luglio 2008 col CAI Uget di Torino camminando nel tratto forse più bello dell’AV n 1 delle Dolomiti, da S.Vigilio di Marebbe a Cortina, immersi nella natura del parco Fanes Sennes Braies, Lagazuoi e Tofane. L’Alta via n.1 è un percorso di 12 tappe che dal lago di Braies arriva a Belluno per un totale di 125 km. Dopo un percorso in bus privato da Torino di 5 ore, dopo S.Vigilio di Marebbe il bus ci…
Luglio 2011: finalmente realizzo l’idea di una settimana in appartamento in altoadige nella Valle Aurina per provare la speleoterapia nell’ex miniera di rame del Predoi, nel Centro climatico (Ich-atme.com), suggerita soprattutto a chi soffre di asma o allergie, ma anche per vedere le altre attrattive della valle, poco frequentata ma meritevole di visita e molto curata . E’ la valle più a nord dell’AltoAdige (Predoi è il Comune più a Nord d’Italia), non presenta traffico di transito per cui è…
. Fine luglio 2012 Breve soggiorno in un bel rifugio delll’area Catinaccio , vicino all’Alpe di Siusi, con salita sulla facile vetta sovrastante (Cima di Terrarossa, 2655 m.). Dopo aver dormito una notte in Bolzano centro, all’hotel Cappello di Ferro (albergo storico di Bolzano, per 50 eu la singola con colazione, trovato all’ultimo minuto) l’idea è quella di raggiungere amici di una comitiva del cai Uget di Torino che sosteranno all’Alpe di Tires dopo aver dormito al rif.Sassopiatto, nell’ambito…
NASSREIDHOF, IL MIO PRIMO MASO E LA VAL SENALES
Postato il Giugno 28, 2017Tra un mese farò un trek itinerante col Cai in altoadige attraverso bellissime montagne dal parco Fannes Sennes Braies alle Tofane e Cortina, ma non resisto alla tentazione di provare anche il soggiorno in un maso in legno, dopo aver passato l’inverno sul web a selezionare i migliori per rapporto qualità prezzo, bellezza delle vallate, ambiente rustico..e in testa alle mie preferenze c’è il maso Nassreidhof in val Senales, o meglio nella laterale val di Fosse, al margine del parco…
UNA SETTIMANA NELLE DOLOMITI PIU’ BELLE 6/8/2015 Quest’estate, dopo tre anni di astinenza, gran voglia di Dolomiti! E scegliamo posti che in parte ho già visto e voglio condividere con Beppe, come la val di Funes e le Tre cime di Lavaredo. Partiamo presto dal cuneese, alle 6.40 di mattina per cercare di evitare traffico intenso, dopo la sosta pranzo in autogrill arriviamo alle 13.45 a S.Maddalena di Funes, alla pensione Weisbruhn che scopro essere quasi attaccata alla casa dove cinque…
RICORDI DI UNA BREVE VACANZA IN VAL SARENTINO NEL PERIODO DELLA SETTIMANA GASTRONOMICA Nel luglio del 2014 propongo alla mia amica Giusy di visitare la val Sarentino, poco sopra Bolzano in occasione della settimana gastronomica (Sarnar Morgreti Essn) che si tiene ogni anno ai primi di luglio e per provare anche l’esperienza dei trattamenti al pino mugo, arbusto di cui questa valle è ricca. Si tratta della varietà sarentinensis ed è utilizzato per le proprietà balsamiche e rigeneranti da varie…
IL RIFUGIO BERGAMO E L’INCANTEVOLE VAL CHAMIN A fianco della più nota parete del Catinaccio , in val di Tires, esiste un luogo di grande fascino, la val Chamin, che conduce a due bei rifugi, il Rif.Alpe di Tires e il rif.Bergamo, che si possono anche associare in un anello piuttosto lungo (7 ore) ma per godere meglio dei bei paesaggi conviene suddividerlo in due giorni, dormendo in uno dei rifugi. Molto particolare il rif.Bergamo (2134 m.)per la…