Stai visionando

Liguria

Escursioni e viaggi Liguria

PASSEGGIANDO A NERVI TRA IL MARE E LE ROSE

Quest’anno Euroflora si e’svolta nell’incantevole cornice dei  Parchi di Nervi, come ormai da tre anni (prima era alla Fiera di genova, quando la visitai parecchi anni fa). Il grande complesso botanico, oggi di proprietà del Comune, rappresentato dai giardini di tre nobili dimore (Villa Serra, Gropallo e Luxoro, che ospitano preziose collezioni e la Galleria d’arte moderna genovese), racchiude varie specie mediterranee ed esotiche, tra cui Palme, Araucarie, Cedri, eucalipti in virtù della mitezza del clima ed e’ lambito a…

Continua a leggere

Escursioni e viaggi Liguria

ALLA MADONNA DELLA GUARDIA DI VARAZZE (SV)

Il santuario della Madonna della Guardia che domina Varazze dai 4oo m del M.Grosso è una meta molto frequentata, non solo per la sua panoramicità, ma anche per la varietà di vie di accesso da Varazze, Cogoleto o dall’Eremo del Deserto.  Da Varazze si può compiere un interessante anello, di circa 3 ore, partendo da via Piave, a fianco del fiume Teiro, e scendendo poco più a est, su via Don Minzoni, all’andata la salita è varia, tra scale, creuze,…

Continua a leggere

Liguria

SANTUARIO DI S.CROCE (GE)

DA BOGLIASCO A PIEVE LIGURE PER SENTIERI RELIGIOSI In occasione di qualche giorno di  permanenza a Genova a trovare parenti, a fine febbraio 2020, scelgo di salire al santuario del Monte Croce sopra Bogliasco con discesa su Pieve Ligure, cosa fattibile visto che mi sposto coi treni. Motivo principale è il ricordo della salita di qualche decennio fa con una conoscente del posto, poi persa di vista e l’idea di poter scendere però da un sentiero diverso dall’andata; entrambi  i…

Continua a leggere

Escursioni e viaggi Liguria

ANELLO DI BALESTRINO (SV)

L’anello di Balestrino (anche riportato come anello di Toirano in molte descrizioni) è una piacevole escursione nel savonese di durata inferiore alle 4 ore che fa parte del Sentiero delle Terre Alte, che collega il Loanese con il Colle del Melogno e Altare, passando un po’ più in basso dell’Alta Via dei monti liguri. 29 dicembre 2018: con Silvana scelgo questo itinerario anche per una puntatina a un frantoio del cui olio sento nostalgia a distanza di quasi vent’anni, quando…

Continua a leggere

Escursioni e viaggi Liguria

SUL SENTIERO BOTANICO SOPRA BERGEGGI (SV)

Primi di settembre 2015: finalmente fa un po’meno caldo così con Silvana uniamo il desiderio di camminare vista mare con quello di un ultimo bagno in una delle zone costiere più belle della Liguria: la riviera di Bergeggi e Spotorno. Decidiamo per un anello con base a Spotorno, lasciando l’auto all’inizio del paese , in via Berninzoni e dopo una tabaccheria e il bar Chicco seguiamo l’indicazione per la  via Aurelia antica (anche segnavia TA) inizialmente su asfalto e ripidina,…

Continua a leggere

Escursioni e viaggi Liguria

LA GROTTA DEI FALSARI A NOLI (SV)

Pasquetta 2017: dal bel borgo marinaro di Noli prendiamo il sentiero n 1 da via XXV Aprile, a fianco della chiesa di S.Francesco, diretto a Capo Noli e che coincide in parte col Sentiero amico e la Passeggiata dantesca (Dante fu molto colpito da Noli, che citò nel IV canto del Purgatorio). Salendo accanto a fasce con ulivi a un bivio si prosegue diritti verso i ruderi del Lazzaretto (del 1250, costruito per i naviganti che tornavano malati) con belle…

Continua a leggere

Escursioni e viaggi Liguria

AI FAGGI MONUMENTALI DELL’ADELASIA (VALBORMIDA)

Piacevole escursione non molto lunga che consente di ammirare notevoli esemplari di faggi in un’area protetta valbormidese, la Riserva dell’Adelasia. Se si arriva a Ferrania in treno, senza auto, occorre camminare per circa un’ora lungo sterrata tra grandi prati fin alla Cascina Caramellina , dove vi è anche un percorso vita ad anello, e poi prendere il sentiero n.2 in salita. Se si è motorizzati invece è più agevole visitarla e si parcheggia a un tornante della provinciale sp 12…

Continua a leggere

Escursioni e viaggi Liguria

ANELLO DELLA ROCCA DI CORNO (SV)

TREK AD ANELLO NEL FINALESE TRA ROCCHE,CIAPPI E PONTI ROMANI! Per il 25 aprile scegliamo di immergerci nella natura del Finalese in un settore che conosco bene, la Rocca di Corno e la val Ponci. L’itinerario è ad anello e consente di toccare tutti gli aspetti salienti,  con dislivello di quasi 200 m.e durata sulle 4 ore (si può accorciare prendendo la deviazione che percorre l’ombrosa valle dei Frassini , ricca di pungitopo, ma così si saltano alcuni ponti romani). In questo…

Continua a leggere