La chiesetta di S.Brigida di Piasco spicca già in lontananza dalla pianura come un punto bianco nel verde dei boschi sopra Piasco, all’imbocco della valle Varaita e rappresenta la meta di una piacevole passeggiata di circa due orette totali…
Ecco un piatto che non si dimentica! Gli agnolotti ai mirtilli e ribes della locanda Ostu d’r Chie’ di Prea di Roccaforte (CN), con ripieno di mirtilli e patate e conditi con pomodorini rossi e gialli, radicchio e …ribes…
Il Monte Pigna (1768 m) e’una modesta cima della valle Ellero, nel cuneese, nota piu’per gli impianti sciistici di Lurisia ma che offre un ottimo panorama sulle cime circostanti e la pianura cuneese . E’possibile salirvi compiendo un anello…
Di certo il nome di questa ricetta non entusiasmerà chi conosce il significato della parola “gias”, toponimo occitano che indica un pianoro dove stazionano a lungo le vacche (o altri animali al pascolo ) durante i loro spostamenti in…
Risalendo la valle Varaita di Bellino non si può non rimanere colpiti dalla curiosa sagoma della Rocca Senghi, che si presenta come un enorme masso conficcato nel versante destro del vallone di Rui (difatti pare derivare dal provenzale “sengle”,…
I malloreddus alla campidanese sono anche noti come gnocchetti sardi con salsiccia e zafferano e rappresentano un gustoso primo piatto della cucina sarda. Questo formato di pasta e’ esclusivo dell’isola e viene cucinato per lo piu’ con questo condimento.…
Nell’agosto 2018 ho partecipato a una bellissima vacanza yoga nell’isola di Carloforte, che consiglio vivamente sia per l’ottimo rapporto qualita’prezzo sia perche’consente di ammirare tutte le bellezze dell’isola e soprattutto perche’ non richiede tutto sommato particolari conoscenze o impegno…
Quest’anno oltre allo sciroppo di fiori di sambuco (Sambucus nigra) voglio provare finalmente anche le frittelle coi fiori . Ci hanno regalato delle belle foglie di salvia e con mia madre prepariamo la sua consueta pastella per friggerle e…
Quest’anno Euroflora si e’svolta nell’incantevole cornice dei Parchi di Nervi, come ormai da tre anni (prima era alla Fiera di genova, quando la visitai parecchi anni fa). Il grande complesso botanico, oggi di proprietà del Comune, rappresentato dai giardini…
Ecco uno dei miei piatti altoatesini preferiti, ideale specialmente dopo una lunga camminata: la pasta alla pastora, o alla contadina, caratterizzati da una pasta corta tipo maccheroni o penne e da un ragu ‘arricchito con panna e funghi e…